Originalmente inviato da falanghino
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da antonio3103 Visualizza messaggioGrazie per l'informazione ma alla coldiretti mi hanno aperto loro la partita iva in agricoltura adesso non mi resta che immatricolare il mio nuovo star 3050, è un associazione veramente efficente.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da antonio3103 Visualizza messaggioun trattorino Pasquali 988 del "84" 33cv con documenti in regola targa e idroguida il contaore segna 794 e in generale sembra in buono stato, nel prezzo di €3000 è compreso un rimorchio trazionato della pasquali targato con documenti in regola su questo ci sarebbe da fare qualche lavoretto nella parte terminale per la ruggine.
In permuta gli darei in dietro un pasquali 945 del 74, 18,5 cv,di questo ho una specie di libretto di circolazione rilasciato dalla MCTC.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
pIVa-intestazione trattore-dipendenti pubblici
Conosco una situazione analoga. La persona, proprietario di terreno, dipendente pubblico, ha aperto partita IVA (quella dei minimis, penso che si chiami così) ed è riuscito ad intestarsi il trattore. Successivamente ha segnalato alla sua amministrazione di aver dovuto compiere questa operazione poichè necessitava curare il terreno per fini non di lucro (tenero pulito un terreno costa e, di fatto, visti i prezzi dei prodotti agricoli, non produce reddito, per quanto venga assegnato dal fisco ad ogni terreno un reddito domenicale ed uno agrario! ..ma questa è un'altra storia).
Da quanto ho capito fin ora, forse conviene chiedere alla amministrazione da cui si dipende, un' autorizzazione ad aprire una PI motivandola per l'acquisto di un trattore per necessità legate alla cura di terreni di proprietà. Non so se è una procedura possibile, ma conviene informarsi presso il legale rappresentante dell'amministrazione. In tal modo, forse, ci si tutela da eventuali provvedimenti che potrebbero essere presi contro. Anche perchè da un lato si ha l'obbligo tenere un terreno pulito da erbacce etc (che spesso sono causa di incendi) dall'altra non si da la possibilità a proprietari dipendenti pubblici di dotarsi dei mezzi per coltivarlo! ...E se non posso pagare il contoterzista perchè troppo oneroso?
A meno che la questione dell'obbligo di PI per intestarsi il trattore non sia corretta. Quindi, se qualcun altro ha qualche chiarimento a riguardo gliene sarei grato!
Saluti
Commenta
-
Ciao a tutti: una domanda, o più che altro una precisazione, se qualcuno mi sa rispondere con qualche riferimento legislativo o normativo.
Non mi è ben chiara una cosa, parto dall'inizio con un piccolo riassunto. Per comprare, ma soprattutto intestarsi un trattore agricolo, è necessario essere titolare di partita IVA agricola. non ho capito se possedere terreno intestato sia necessario o possa bastare che sia intestato ad un familiare. Se io ho già una P.IVA come libero professionista in tutt'altro campo, posso "ampliare" in qualche modo la mia? Per quello che so non posso averne 2 (detto dal commercialista, che però non sapeva bene come rispondere all'altro quesito). Gli introiti del mio lavoro spero che non pesino sulla eventuale PI agricola, nel caso, visto che sono già regolarmente denunciati, ecc. Grazie a tutti, ciao.
Commenta
-
Ho una domanda,dovrei acquistare un rimorchio agricolo che ha avuto già 2 proprietari ma l'attuale posseditore non ha fatto a suo tempo nessun passaggio di proprietà e quindi risulta intestato ancora al proprietario originale.
Se decido di acquistarlo,cosa devo fare? Basta che vado ad intestarmelo da solo senza il vecchio proprietario o lui deve farmi qualche dichiarazione?
Commenta
-
Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggioCiao a tutti: una domanda, o più che altro una precisazione, se qualcuno mi sa rispondere con qualche riferimento legislativo o normativo.
Non mi è ben chiara una cosa, parto dall'inizio con un piccolo riassunto. Per comprare, ma soprattutto intestarsi un trattore agricolo, è necessario essere titolare di partita IVA agricola. non ho capito se possedere terreno intestato sia necessario o possa bastare che sia intestato ad un familiare. Se io ho già una P.IVA come libero professionista in tutt'altro campo, posso "ampliare" in qualche modo la mia? Per quello che so non posso averne 2 (detto dal commercialista, che però non sapeva bene come rispondere all'altro quesito). Gli introiti del mio lavoro spero che non pesino sulla eventuale PI agricola, nel caso, visto che sono già regolarmente denunciati, ecc. Grazie a tutti, ciao.
riassunto terreno di proprietà dei genitori, attrezzature per la manutenzione da intestare a me (figlio),vediamo qualche soluzione o consiglio da chi è esperto o chi ha già avuto e risolto un problema simile. grazie della collaborazione a chi vuole intervenire[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Per HD 15: HAi provato a chiedere alla motorizzazione civile se la tua partita IVA è utile anche per l'intestazione del trattore (sopratattutto in campo edile, potrebbe esserti necessaria come macchina di lavoro?!).
ciao
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggiociao anche io sono attualmente in una situazione simile( quasi identica), vediamo , 3 ha , terreno intestato ai genitori,in collina e abbastanza franoso,non coltivato, con laghetto irriguo con motopoma 30hp, un terna cigolata 120 hp (senza targa, nessun documento), un cingolino senza documento, un cingolino ed un gommato 25 hp, con targhe e libretti,tutti e due con scarico uma del precedente proprietario, con documento di vendita ( non fattura)tra le parti di cui io sono l'acquirente, ho già partita iva in edilizia, come posso fare per regolarizzare il tutto?.
riassunto terreno di proprietà dei genitori, attrezzature per la manutenzione da intestare a me (figlio),vediamo qualche soluzione o consiglio da chi è esperto o chi ha già avuto e risolto un problema simile. grazie della collaborazione a chi vuole intervenire
Commenta
-
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggiook , è un po difficile, i trattori agricoli hanno la targa verde, nascono e muoiono cosi, quelli senza targa "non esistono", inoltre con troppe attrezzature lo "studio di settore" si appesentirebbe.
La targa verde ormai è un ricordo,adesso è gialla.
Si potrebbe acquistare un trattore e non immatricolarlo,in questo caso si sarebbe proprietari e non intestatari.
<<per un trattore nuovoè possibile immatricolarlo come macchina operatrice,ed intestarselo sia come ditta che come persona fisica,però perde la possibilità di trainare su strada.
Che siano senza documenti e targa non esclude che non siano immatricolati con documenti smarriti,ma se non si conosce l'intestatario non si può far nulla.
Eventualmente con la matricola si può provare una visura.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
post di rif e partenza 518
ok , ho posto il quesito anche alle associazioni conf AGR e CNA, risposte dettagliate e precise non le ho avute, anche diverse uni da altri
ho letto molti post del forum mi sono fatto una idea di come fare
per Mefito
i trattori hanno le targhe verdi, per gli altri non si recupera niente
intendo regolarizzare per fare manutenzione per tenere "vivo" il terreno e sicuro
tenere separato il tutto dalla mia attività senza aumentarne i costi (con quella aria che tira)
il problema che complica un po è la non proprietà del terreno[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggioil problema che complica un po è la non proprietà del terrenoTosi Alessandro
Commenta
-
ciao,
ok, per il regime speciale si può fare,
prendo in affitto un terreno dai genitori per farci niente, i genitori lo devono registrare, e anche nella denuncia dei redditi, ecc,ecc, sono complicazioni che non ci dovrebbero esserci,
altro quesito
una volta aggiornato il libretto di circolazione, in strada ( anche assicurato),chi può condurre( si intende con patente) il trattore solo il propietario della P.IVA e del trattore o tutti patentati???
deve esserci un articolo del codice della strada che al di sotto dei 15Km i trattori agricoli si può usare senza patente vedi i fiat 25R a 4 o 5 marcie uno fa i 15 km/h il 5marce i 18km/h[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Originalmente inviato da HD 15i trattori hanno le targhe verdi,Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioOt....Aveva la targa a sfondo verde e caratteri bianchi fino ad un certo anno (non me lo ricordo di preciso), poi sono divenute a sfondo giallo e caratteri neri, per i mezzi agricoli, e sfondo giallo con caratteri rossi, per le macchine operatrici......fine Ot
visto che esponevo il mio tipo di problema (post 518)non vedo perche devo cambiare tipologia di targa, come mi era stato suggerito/scritto.[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggioaltro quesito
una volta aggiornato il libretto di circolazione, in strada ( anche assicurato),chi può condurre( si intende con patente) il trattore solo il propietario della P.IVA e del trattore o tutti patentati???
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggiodeve esserci un articolo del codice della strada che al di sotto dei 15Km i trattori agricoli si può usare senza patente vedi i fiat 25R a 4 o 5 marcie uno fa i 15 km/h il 5marce i 18km/hOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Carrellata (alcuni in mega ritardo, magari può essere ancora utile)
Originalmente inviato da ciccio466 Visualizza messaggioA meno che la questione dell'obbligo di PI per intestarsi il trattore non sia corretta. Quindi, se qualcun altro ha qualche chiarimento a riguardo gliene sarei grato!
Saluti
Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggioPer comprare, ma soprattutto intestarsi un trattore agricolo, è necessario essere titolare di partita IVA agricola. non ho capito se possedere terreno intestato sia necessario o possa bastare che sia intestato ad un familiare. Se io ho già una P.IVA come libero professionista in tutt'altro campo, posso "ampliare" in qualche modo la mia? Per quello che so non posso averne 2 (detto dal commercialista, che però non sapeva bene come rispondere all'altro quesito). Gli introiti del mio lavoro spero che non pesino sulla eventuale PI agricola, nel caso, visto che sono già regolarmente denunciati, ecc. Grazie a tutti, ciao.
Se non hai terreni condotti non dichiari nulla nel mod. Unico.
Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggioHo una domanda,dovrei acquistare un rimorchio agricolo che ha avuto già 2 proprietari ma l'attuale posseditore non ha fatto a suo tempo nessun passaggio di proprietà e quindi risulta intestato ancora al proprietario originale.
Se decido di acquistarlo,cosa devo fare? Basta che vado ad intestarmelo da solo senza il vecchio proprietario o lui deve farmi qualche dichiarazione?
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggiociao anche io sono attualmente in una situazione simile( quasi identica), vediamo , 3 ha , terreno intestato ai genitori,in collina e abbastanza franoso,non coltivato, con laghetto irriguo con motopoma 30hp, un terna cigolata 120 hp (senza targa, nessun documento), un cingolino senza documento, un cingolino ed un gommato 25 hp, con targhe e libretti,tutti e due con scarico uma del precedente proprietario, con documento di vendita ( non fattura)tra le parti di cui io sono l'acquirente, ho già partita iva in edilizia, come posso fare per regolarizzare il tutto?.
riassunto terreno di proprietà dei genitori, attrezzature per la manutenzione da intestare a me (figlio),vediamo qualche soluzione o consiglio da chi è esperto o chi ha già avuto e risolto un problema simile. grazie della collaborazione a chi vuole intervenire
Medesima P.IVA (una e una sola per soggetto) ma apertura seconda attività (in poche parole avrai un codice attività edile e uno agricola). Validi i consigli di Actros e Alle per il regime di esonero. Per i terreni affitto o comodato (essendo i tuoi genitori).
saluti a tutti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Ieri ennesima dimostrazione che ogni tanto le MCTC funzionano....per lo meno quella di Como ha sempre funzionato. (ringrazio il sig. Benenti per la disponibilità)
Tempo necessario per compilare gli incartamenti per il passaggio di prorietà del trattore = 5minuti.
Documenti presentati:
- Fattura d'acquisto
- Copia certificato di attribuzione P.IVA (non necessario ma preferibile)
- Autocertificazione della titolarità della P.IVA
- Versamento di €9 su CC. 9001
- Versamento di €29.24 su CC 4028
Ora attendo solo i tempi tecnici per la ristampa del libretto a mio nome.
Notare che un ufficio ACI mi ha chiesto 150€ per effettuare tali operazioni.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Immatricolazione trattore NUOVO. Fatto.
Carissimi,
spero sia il posto giusto in cui inserire la mia esperienza immatricolatrice.
Premetto che sono dell'emilia romagna provincia Reggio Emilia e ciò che scrivo è la mia esperienza.
Io ho comprato un GOLDONI base 20 NUOVO. Che uso per hobby (al momento).
Il venditore mi ha subito avvertito circa il fatto che la fattura doveva necessariamente essere intestata ad un azienda agricola.
Ho aperto la P. IVA agricola, 5 minuti all'agenzia delle entrate, costo 0 euro, (era il 14 Agosto 2010), e ho consegnato la P.IVA agricola al rivenditore che l'ha messa in fattura.
Il venditore mi ha anche detto di non far passare troppo tempo prima dell'immatricolazione in quanto le omologazioni potrebbero scadere. Nel senso che potrebbero non essere più valide in quanto ne escono delle nuove.
Per una serie di motivi, in primis non ho avuto tempo, mi sono recato in motorizzazione una volta a chiedere i documenti necessari per immatricolare il mezzo a metà gennaio.
Mi hanno dato 3 bollettini : 17,49euro acquisto targa; 29,24 euro imposta bollo; 9 euro diritti L 14 -67. Mi hanno cnsegnato anche un foglio da compilare con tutte le informazioni circa numeri di telaio e altre robe (sul foglio stesso ci sono le istruzioni per la compilazione). Mi hanno consegnato un foglio ove veniva richiesta l'iscrizione alla camera di commercio e il numero UMA. Io ho risposto che non faccio vendita, quindi non ho iscrizione camera di commercio e che il gasolio lo compro al distributore, quindi no UMA. AL che mi hanno chiesto di presentare la visura catastale con i terreni che lavoro. Tutto questo in 10 minuti in quanto all'ufficio immatricolazioni della motorizzazione non c'era nessuno.
Pago i bollettini, preparo la visura catastale (che avevo in casa) torno in motorizzazione a consegnare il tutto. Conesenga pratica 10 minuti.
Quindi consegno: bollettini pagati, alcuni fogli rilasciati dal venditore del trattore, visura catastale, dichiarazione di apertura della partita iva, fattura di acquisto, delega (l'azienda è intestata a mia moglie). Ricevono la pratica e mi dicono di tornare dopo una settimana.
Dopo una settimana torno, mi danno la TARGA, e il libretto di circolazione provvisiorio. Tra 2 settimane devo tornare a prendere il libretto di circolazione definitivo!
Questa la mia esperienza. Spero che possa essere di aiuto a qualcuno.
Ho fatto tutto io senza l'appoggio di nessuna associazione.
PS : targa rilasciata il 2 febbraio 2011.Ultima modifica di mcapiluppi; 15/02/2011, 10:22.
Commenta
-
ok, BELLA NOTIZA, ben dettagliata con esperienza diretta è questo che conta, alcune domande: cosa intendi con delega...( tua moglie delega te alla manutenzione., tipo scrittura privata o altro... ,.)la azienda intestata alla moglie, nella visura catastale c'è solo lei...la partita IVA è a nome tuo vero?, il libretto è intestato a te?
sono nelle tue stesse condizioni.
fammi sapere.Grazie
grazie del dettaglio della tua esperienza descritta nel forum.[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Sono contento di esserti utile.
Mia moglie è titolare dell'azienda agricola e di conseguenza del trattore.
Mia moglie mi ha firmato una delega, hanno un modulo in motorizzazione, ove dichiara che tutti i giri per l'immatricolazione del suo trattore li faccio io.
La partita iva è a nome di mia moglie, ma non cambia niente, mia moglie, come me facciamo tutt'altro lavoro.
In visura catastale compariamo entrambi. La visura serve solo per dimostrare che hai dei terreni, e penso debba comparire il nome del titolare. Nel mio caso non ci sono problemi visto che appunto siamo in condivisione dei beni e compare pure lei!!
Commenta
-
Non so, ma penso che HD15 abbia qualche problema di comprensione.
Come fai a definirti NELLe MEDESIME CONDIZIONI di Mcapiluppi quando tu devi SOLO fare un passaggio di proprietà del trattore mentre lui ne ha IMMATRICOLATO uno nuovo?
Hai letto quanto ti ha scritto Gabriele B poco sopra? ti ha dato la semplicissima soluzione ai tuoi problemi...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da HD 15 Visualizza messaggioGrazie, finalmente ci si capisce, in questo "post" tanti consigli ( a puntate e poche esperienze dirette) come la tua e il massimo.
PS.. in caso di divorzio restano a lei..
Saluti.
Ci sono parecchie esperienze dirette sul forum, quasi una ogni pagina. Chiaramente difficile trovare quella che calza a pennello, ma basta un piccolo sforzo ed unire un paio di consigli e trovi ciò che serve.
QUESTO post è praticamente la Motorizzazione Civile in casa!Certo, qualcosa è cambiato (tutto cambia in sto mondo) ma in vari post successivi si sono apportate nozioni più che sufficienti. Post che tra l'altro ho riproposto a pagina 17 (e ora siamo a pag. 18).
Senza contare quanti altri post in risposta a richieste di utenti.
Fortunatamente ci sono parecchi utenti che ringraziano.
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Carissimi,
non volevo sollevare bagarre, volevo solo portare la mia esperienza diretta, avendo imparato diverse cose da semplice lettore del forum.
Visto che la mia trafile si è conclusa con esito positivo ho pensao di postarla per condividerla con voi.
Come vedete dai messaggi scritti sono abbastanza nuovo come scrittore del forum, ma come lettore vi seguo da un po!!!!
CIAO!!!!
Commenta
-
Per l'acquisto di un trattore, essendo solo un semplice appassionato, ho telefonato all'UMA di Novara e mi hanno suggerito di recarmi presso una sede dei coltivatori diretti del mio paese per la pratica necessaria. In ogni caso mi hanno detto che non ci sono problemi per il passaggio di proprieta' a patto che si possegga anche un minimo di terreno per giustificare l'utilizzo del trattore. Non occorre essere coltivatori di professione. Basta un estratto catastale dei terreni posseduti. E' evidente che non essendo un coltivatore non posso pretendere di avere il gasolio agevolato.
Commenta
-
ciao a tutti!
tra qualche giorno parteciperò ad un' asta nella quale saranno battuti dei trattori. questi trattori sono targati e con anche la propria carta di circolazione. volevo sapere se dopo l'eventuale aggidicazione della macchina oltre a pagare il prezzo devo anche pagare il passaggio di proprietà...se è importante posso anke dirvi che non mi servirebbero per andarci in strada...
Commenta
Commenta